Che cos’è un osteopata?
Definizione
L’osteopata è un professionista che si serve delle tecniche dell’osteopatia per diagnosticare e trattare vari tipi di malattie o disfunzioni del corpo umano. Generalmente egli esercita la sua professione in strutture private dato che il servizio sanitario nazionale non riconosce l’osteopatia come scienza medica. L’osteopatia non prevede ne l’uso di medicinali ne il ricorso alla chirurgia ma solamente l’utilizzo della mani per il trattamento dei disturbi.
Cosa fa l’osteopata?
Di seguito trovate una lista vasta ma non esauriente degli ambiti nei quali l’osteopata può aiutarvi:
-
Sistema muscolo-scheletrico: * Cofosi; * Osteoporosi; * Problemi ai legamenti; * Fascite; * Gonalogia; * Dorsalgia; * Pubalgia; * Tendinite.
-
Sistema neurologico: * Mal di testa; * Vertigini; * Emicranie; * Cefalea; * Sciatica; * Nevralgie facciali; * Ernia del disco verticale; * Cruralgie.
-
Sistema digestivo: * Reflusso gastroesofageo; * Costipazione; * Colon irritabile; * Diarrea; * Turbe digestive; * Pesantezza di stomaco; * Colite spastica; * Gastrite.
-
Sistema circolatorio: * Insufficienza cardiaca; * Congestioni venose; * Emorroidi; * Ipertensioni arteriose; * Formicolio; * Problemi circolatori post-operatori; * Insufficienza vertebrobasilare; * Problemi circolatori ad arti inferiori e superiori.