Che cos’è l’osteopatia?
Definizione
L’osteopatia è una filosofia e una forma di medicina alternativa che si basa sulla stretta relazione che c’è tra la struttura e le funzioni del corpo e anche sulla capacità del corpo di guarire da solo. Questa scienza non prevede ne l’uso di farmaci ne il ricorso alla chirurgia; è infatti solo tramite manipolazioni e manovre specifiche che tratta vari tipi di disturbi che interessano gli apparati del corpo umano. Inoltre, a differenza della medicina tradizionale, essa non mira a eliminare i sintomi bensí a cercarne le cause remote e ad agire su di esse.
La "World Osteopathic Health Organization" (WOHO) definisce l’osteopatia nel seguente modo: “L'osteopatia è un sistema affermato e riconosciuto di prevenzione sanitaria che si basa sul contatto manuale per la diagnosi e per il trattamento. Rispetta la relazione tra il corpo, la mente e lo spirito sia in salute che nella malattia: pone l’enfasi sull’integrità strutturale e funzionale del corpo e sulla tendenza intrinseca del corpo ad auto-curarsi. Il trattamento osteopatico viene visto come influenza facilitante per incoraggiare questo processo di auto-regolazione. I dolori accusati dai pazienti risultano da una relazione reciproca tra i componenti muscolo-scheletrici e quelli viscerali di una malattia o di uno sforzo.”
Quali sono i principi dell’osteopatia?
L’osteopatia si basa su dei principi fondamentali che sono quelli elencati qui di seguito:
- L’unità del corpo umano. L’individuo è pansato come un “unicum”, è concepito come un tutt’uno nella sua globalità. Ogni parte è interdipendente dalle altre e il benessere psico-fisico si raggiunge solo quando ognuna di queste parti funziona correttamente.
- Autoguarigione. L’osteopata non utilizza ne medicinali ne chirurgia, esso utilizza solo le sue mani e il suo fine ultimo è quello di favorire l’autoguarigione del corpo umano.
- Relazione tra struttura e funzione. Il nostro benessere è strettamente correlato a un equilibrio tra struttura e funzione. Nel caso in cui questo equilibrio venga perso si parla di disfunzione osteopatica.
Quali sono le tecniche utilizzate dagli osteopati?
Gli osteopati per svolgere la loro professione utilizzano numerose tecniche che possono essere raggruppate nelle seguenti categorie:
- Tecniche strutturali. Sono tecniche che si utilizzano per trattare la struttura ossea. La manipolazione consente di recuperare la mobilità di alcune articolazioni dello scheletro umano.
- Tecniche cranio-sacrali. Queste tecniche riguardano la parte del cranio e del sacro e hanno l’obbittivo di ripristinare il perfetto funzionamento della zona craneosacrale.
- Tecniche viscerali. Tramite la pressione diaframmatica si può ripristinare una buona mobilità viscerale.